Cosa significa, operativamente, valutare l’impatto sociale? Da dove cominciare? Il Forum Famiglie di Como presenta una iniziativa di avvicinamento al tema, per fare chiarezza e avviare percorsi virtuosi.
Continua a leggere “10 giugno 2023/ Valutare fa rima con…”Corsi di alfabetizzazione digitale
Nuova proposta del progetto FacilitAZIONI: percorsi gratuiti di apprendimento o di sviluppo delle capacità digitali, realizzati in collaborazione con l’Associazione La Mongolfiera. Un’occasione importante anche per vivere il San Martino, un “bene comune” della città, troppo spesso trascurato e dimenticato.
Continua a leggere “Corsi di alfabetizzazione digitale”Video / “Fare welfare in Italia” attraverso l’amministrazione condivisa
La collaborazione di Eurisce con la rete del progetto facilitAZIONI si inserisce in un impegno che la Fondazione sviluppa dal 2008 anni sui temi dell’economia sociale e della riforma del Terzo settore. Il 3 maggio a Roma, durante il convegno promosso insieme al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), si è messo un focus sull’amministrazione condivisa in Italia.
Video – Ricerca Euricse sul terzo settore comasco
Giovedì 27 aprile, nell’ambito della conferenza di organizzazione provinciale di Auser Como, Giulia Galera e Michele Bianchi hanno presentato un primo report della ricerca di Euricse sul Terzo Settore a Como. Video integrale del loro intervento e slides di presentazione
Continua a leggere “Video – Ricerca Euricse sul terzo settore comasco”Come il Codice dei contratti pubblici riconosce il rapporto con il Terzo settore
Il commento del costituzionalista Luca Gori sulle modifiche all’articolo 6 che integrano i dispositivi di amministrazione condivisa previsti dal codice del Terzo settore. “La valutazione è nel complesso positiva”. Leggi l’articolo da cantiereterzosettore.it
Case di Comunità: la ricerca di Auser Lombardia e Istituto Mario Negri
Presentata un’anteprima della ricerca di Auser Lombardia e Istituto Mario Negri. Le associazioni chiedono un confronto costruttivo ai tavoli della co-progettazione e co-programmazione per realizzare l’indispensabile obiettivo del welfare di prossimità.
Continua a leggere “Case di Comunità: la ricerca di Auser Lombardia e Istituto Mario Negri “Il grande cantiere dell’Amministrazione condivisa
Interessante riflessione di Luca Fazzi su labsus.org: non basta introdurre nuovi strumenti amministrativi se poi la loro applicazione pratica è influenzata da elementi che la riforma non riesce a modificare: qualche riflessione a valle della prima indagine nazionale sulla co-progettazione in Italia.
Video / Amministrazione condivisa – lo stato dell’arte della ricerca e le sue implicazioni
La ricerca di Euricse “Il nuovo welfare collaborativo in Italia: Co-Programmazione e Co-Progettazione come strumenti per l’innovazione del welfare locale” è la prima indagine a livello nazionale che approfondisce l’applicazione concreta dell’articolo 55 del Codice del Terzo Settore, che ha introdotto gli strumenti per promuovere una nuova concezione più collaborativa e paritaria dei rapporti tra Stato ed enti del Terzo Settore. Sono stati analizzati 20 casi di co-progettazione in 7 regioni italiane.
Continua a leggere “Video / Amministrazione condivisa – lo stato dell’arte della ricerca e le sue implicazioni”L’Amministrazione condivisa nel nuovo codice dei contratti pubblici
Dal sito di Labsus, gli ultimi aggiornamenti sulle ennesime modifiche al codice appalti: “la bozza iniziale del decreto legislativo aveva suscitato diverse perplessità, la versione definitiva appare più soddisfacente“.
dal 29 aprile/ Acli Como/ Percorso di formazione volontari
Inizia il 29 aprile dalle 9,30 a Milano il percorso che le Acli di Como hanno progettato per il progetto FacilitAZIONI, volto a formare volontari che possano aiutare disoccupati, precari e non impiegati presso gli sportelli di Acli Rete Lavoro.
Continua a leggere “dal 29 aprile/ Acli Como/ Percorso di formazione volontari”